Italy Edition 2025 – Il Sole 24 Ore

13

|  WATCH YOUR TIME

FOCUS

F O C U S

Maestro del tempo

GREGORY KISSLING  |  CEO BREGUET

Una serie di eventi di portata mondiale,

accompagnati dal lancio di una collezione

d’anniversario, scandiscono le celebra-

zioni del 250° anniversario di Breguet.

Indossare l’orologio al polso, utilizzare la carica auto-

matica del segnatempo, leggere l’ora al buio con il tatto,

ammirare la rara precisione di un regolatore a tourbi-

llon e di un sistema anti-shock, prenotare l’orologio in

anticipo, godersi il raffinato guilloché del quadrante …

e via di questo passo. Ciò che oggi può sembrare un’ov-

vietà dell’orologeria, rappresentava invece un progresso

straordinario nel contesto del XVIII secolo. Si trattava

di innovazioni importanti dovuti al genio visionario di

un uomo: Abraham-Louis Breguet. “Abbiamo un debito

enorme con lui – spiega Gregory Kissling, Ceo della mai-

son Breguet dall’autunno 2024 – per tutta una serie di

invenzioni che sono ancora oggi attuali. Non a caso è

considerato il padre dell’orologeria moderna, sia dal

punto di vista tecnologico che estetico. In effetti, Breguet

è l’unico marchio regolarmente citato dai nostri colle-

ghi quando parlano di numeri e lancette Breguet, della

spirale Breguet, del tourbillon e così via. E la cosa più

incredibile è che tutte queste innovazioni sono state

progettate pensando al cliente finale”.

Un filo conduttore tutto d’oro

Oggi che Breguet festeggia 250 anni di esistenza

ininterrotta, tocca al marchio stesso onorare questo

formidabile patrimonio. Un bel traguardo! Ma da dove

cominciare?

“La storia di Breguet è così ricca e densa, che abbiamo

pensato - continua Gregory Kissling - a diversi eventi

e lanci di prodotto che si svolgeranno in nove tappe nel

corso del 2025. Ogni tappa è l’occasione per presen-

tare uno o più nuovi orologi basati sulle nostre attuali

collezioni, ma in linea con la storia del marchio. Il tour

mondiale si concluderà al Castello di Versailles”.

Si tratta di un riferimento al rapporto speciale tra Breguet

e Maria Antonietta, regina di Francia, per la quale creò

uno dei segnatempo più eccezionali della storia dell’oro-

logeria. Ma c’è un filo conduttore in questa epopea: l’oro

Breguet. Questa nuova lega brevettata, che combina oro,

argento, rame e palladio per una maggiore resistenza

allo scolorimento e una maggiore stabilità, ha un colore

giallo leggermente rosato, direttamente ispirato all’oro

utilizzato dagli orologiai del XVIII secolo.

Un filo conduttore di tutti i nuovi prodotti presentati

per celebrare questi due secoli e mezzo di storia è l’uso

dell’oro Breguet nel primo orologio dell’anniversario del

marchio, presentato a Parigi lo scorso aprile. Un segna-

tempo destinato a sorprendere. Con questo Classique

Souscription non c’è una profusione di ingranaggi o com-

plicazioni, ma piuttosto un inno all’essenza del tempo.

Caratteristica principale è l’unica lancetta pomme su

un quadrante in smalto grand feu bianco per un’indica-

zione estremamente precisa per questo tipo di orologio.

E soprattutto, il riferimento a un modello proposto da

Abraham-Louis Breguet per sviluppare la propria atti-

vità nel difficile periodo della rivoluzione francese. L’idea

consisteva nell’utilizzare annunci per incoraggiare gli

interessati a pagare un quarto del prezzo dell’orologio

al momento dell’ordine. In un’epoca in cui gli orologi

venivano progettati essenzialmente come pezzi unici,

i 700 Souscriptions che affluirono nell’atelier di Abraham-

Louis Breguet furono una novità assoluta, visto che lo

avrebbero tenuto occupato per 30 anni.

Forte identità visiva

Questo Classique Souscription è stato seguito

dal Tradition Seconde Rétrograde 7035 presentato a

Shanghai, un orologio anch’esso caratterizzato dal

nuovo motivo guilloché, e poi da due nuovi modelli Type

XX presentati a New York, entrambi dotati del movi-

mento ad alta frequenza e con finiture eccezionali. Per

quanto riguarda l’orologio Tradition, ciò che ha attirato

Gregory Kissling fin dall’inizio è stata l’essenza stessa

della collezione Tradition, tanto è vero che ha avuto

modi di dire che “questo punto di vista calato nel cuore

del movimento, offre una lettura diretta della comples-

sità e della raffinatezza che Breguet infonde in ogni suo

orologio. Per me, è qui che risiede il DNA di Breguet:

un’identità visiva forte, immediatamente riconoscibile

e che afferma il suo carattere”. Questo carattere è ulte-

riormente rafforzato dalla combinazione di smalto traslu-

cido su un nuovo motivo guilloché denominato “Quai de

l’Horloge”, in riferimento alla sede dello storico laborato-

rio di Abraham-Louis Breguet a Parigi. Questo carattere

è perfettamente visibile anche sui nuovi orologi Type

XX, che fanno riferimento al primo volo transatlantico

tra Parigi e New York nel 1930. Questa epopea di 37 ore

senza scalo si svolse a bordo di un velivolo Breguet 19,

una piccola meraviglia progettata da un discendente

di Abraham-Louis, amante dell’innovazione. Perfetta

dimostrazione di quanto il genio non conosca limiti. ■

Éric Dumatin

1. BREGUET Tradition Seconde Rétrograde 7035. Parte della

collezione Tradition, che rende omaggio ad A.-L. Breguet attra-

verso una vista dall’alto sul movimento, questo modello presenta

diverse esclusive della maison, tra cui l’oro Breguet, il blu Breguet

e la guilloché “Quai de l’Horloge”, creati per celebrare il 250° anni-

versario della maison. Sul retro si scopre una massa oscillante a

forma di mezzaluna in platino, anch’essa ricca di storia. Questo

Tradition automatico dal diametro di 38 mm sfoggia un piccolo

secondo retrogrado in tutta discrezione, a sinistra del quadrante

delle ore e dei minuti. Edizione limitata a 250 esemplari.

2. BREGUET Classique Souscription 2025. Estremamente essen-

ziale, questo orologio di 40 mm di diametro ispirato al passato

indica solo le ore, con una precisione sorprendente per un modello

di questo tipo. Sul retro, si scopre il motivo “Quai de l’Horloge” guil-

loché sulla cassa in oro Breguet, attorno al nuovo calibro VS00 a

carica manuale, dotato di una notevole riserva di carica di quat-

tro giorni. Sull’imponente ruota dentata di bloccaggio della rica-

rica sono incise le parole utilizzate da A.-L. Breguet per spiegare

il funzionamento del movimento dell’originale Souscription, così

come apparivano all’epoca sul prospetto pubblicitario.