36
WATCH YOUR TIME |
COLLECTOR
Altro marchio di punta è Bulgari con il suo “rettile
meccanico” rivisitato con MB&F. Insieme hanno pre-
sentato il modello Serpenti 2.0. Un oggetto insolito nel
mondo dell’orologeria, animato dal movimento HM10 a
carica manuale, che permette di consultare l’ora su due
quadranti a forma di cupola. Quello di sinistra compie
una rotazione completa in 12 ore e quello di destra in
sessanta minuti. Sul retro si trovano l’indicatore della
riserva di carica (45 ore) e alcuni degli altri 310 compo-
nenti del calibro rifiniti a mano. Stessa cosa per Richard
Mille con l’RM 75-01 Tourbillon Volant Saphir che sfog-
gia, per la prima volta, un movimento meccanico appo-
sitamente progettato per una cassa in zaffiro. Un’opera
d’arte “gotica” declinata in tre edizioni estremamente
limitate. Anche Hublot si rivolge a una clientela esigente,
appassionata di meccanica di pregio, rivisitando il suo
famoso Big Bang Meca-10 in una versione più compatta
e innovativa. Disponibile in King Gold, titanio o carbo-
nio satinato, questa edizione da 42 mm coniuga design
all’avanguardia e ingegneria di punta. Il suo movimento
scheletrato, ispirato al Meccano, offre un’impressio-
nante riserva di carica di dieci giorni. Con il suo esclu-
sivo sistema a cremagliera e il bilanciere sul lato del qua-
drante, unisce precisione e potenza, in linea con il DNA
muscolare della maison, in perfetta sintonia con lo spi-
rito del tempo dove la virilità viene esaltata.
Tuttavia, la meccanica è anche appannaggio di orologi
più classici che riflettono la personalità di chi li indossa,
come nel caso di Chopard, che celebra i 25 anni della tec-
nologia Quattro con il L.U.C Quattro Mark IV, in platino
o oro rosa, dotato di 9 giorni di riserva di carica grazie a
una tecnologia esclusiva: quattro bariletti sovrapposti a
coppie contenenti esattamente 1.885 metri di molle. Tra
gli orologi meccanici imperdibili, valori sicuri e oggetti
da collezione per eccellenza, non sorprende trovare i
modelli del marchio con la corona, tra cui il nuovo Gmt
Master II che inaugura il primo quadrante Rolex in cera-
mica, nonché pezzi sempre molto ambiti, che non hanno
perso il loro fascino sin dalla loro creazione, come un
Villeret di Blancpain o un Reverso di Jaeger-LeCoultre,
collezioni molto apprezzate quest’anno. Tutti modelli
che affondano le loro radici nell’avanguardia e nell’età
d’oro del design del XX secolo e che sono sempre oggetto
di grande attenzione da parte dei collezionisti.
L’orologio meccanico è protagonista anche in
Giappone, con Grand Seiko. Semplicità, rigore, raffina-
tezza e sofisticatezza. Quattro grandi principi che gui-
dano il marchio nipponico nella realizzazione di orologi
meccanici all’interno del Grand Seiko Studio Shizukuishi.
Pezzi dal look intramontabile, i cui quadranti sfoggiano
decorazioni ispirate ai paesaggi visibili dallo studio, come
quello dell’SLGH027, un modello Hi-Beat della collezione
Evolution 9, che cattura la maestosità del Monte Iwate.
Infine, come parlare di meraviglie meccaniche e
di intelligenza manuale senza citare Abraham-Louis
Breguet? Ha ideato una delle complicazioni più belle che
esistano, che diventerà anche la più famosa delle sue
invenzioni: il regolatore di marcia tourbillon. Per render-
gli omaggio, la maison Breguet ha presentato lo scorso
anno una nuova versione del suo più complesso orolo-
gio con tourbillon: il Classique Double Tourbillon Quai
de l’Horloge, con movimento a carica manuale 588N2,
dotato di 740 componenti e di una riserva di carica di 60
ore. Un modello in oro rosa con lato anteriore e poste-
riore riccamente decorati dalla maison, maestra nell’arte
orologiera. Come oggetto del desiderio, questo orologio
d’eccezione non può che affascinare e far sognare tutti
gli appassionati di meccanica. Una bella sfida, qui bril-
lantemente vinta. ■
1. PANERAI Luminor GMT Power Reserve Ceramica. Lanciato
in occasione del Salone del Mobile di Milano, di cui Panerai è cro-
nometrista ufficiale, il PAM01574 è un Luminor in ceramica nera,
con diametro di 44 mm, animato dal calibro automatico P.9012
visibile attraverso un fondello in vetro zaffiro fumé.
2. RICHARD MILLE RM 75-01. Il RM 75-01 Tourbillon Volant
Saphir presenta dimensioni scultoree senza precedenti: il movi-
mento è stato appositamente progettato per la cassa in zaffiro,
di 32,90 mm x 46,75 mm, che da sola richiede oltre 1.000 ore di
lavoro. Una novità assoluta che è oggetto di 3 edizioni limitate,
tra cui una serie con fondo blu limitata a 10 esemplari.
3. BVLGARI X MB&F Serpenti. Per la loro seconda collabora-
zione, Bvlgari e MB&F hanno trasformato l’iconico Serpenti in una
sorprendente Horological Machine che mostra le ore e i minuti
attraverso gli occhi rotanti del serpente. L’orologio è disponibile
in 3 edizioni limitate a 33 esemplari, tra cui l’edizione in titanio
grado 5 qui presentata.
4. HERMÈS Arceau L’Heure de la Lune. L’orologio Arceau L’Heure
de la Lune da 43 mm di diametro, lanciato nel 2019, è disponi-
bile in 3 nuove versioni presentate in un cofanetto limitato a 12
esemplari. Tutti hanno un quadrante in meteorite, in partico-
lare un frammento dell’Erg Chech per il modello in oro bianco e
oro rosa qui presentato.
5. TAG HEUER Monaco Chronograph x Gulf. Questo orologio in
titanio, di 39 x 39 mm, rende omaggio alla leggendaria partner-
ship di TAG Heuer con Gulf in un’edizione limitata a 971 esem-
plari, in riferimento al 1971, anno di uscita del film “Le Mans”. Il
suo movimento cronografico automatico, il calibro 11, è visibile
attraverso un fondello in zaffiro.
6. LONGINES Conquest. Disponibile con cassa in acciaio da 38
o 41 mm di diametro e quadrante blu, verde o nero, il Conquest
è presentato con un nuovo cinturino in caucciù, in tinta con il
quadrante, decorato con il caratteristico motivo a clessidra del
marchio. Erede di un modello del 1954, è animato da un esclusivo
movimento a carica automatica.
7. RADO Captain Cook Over-Pole. Nuova reinterpretazione di
un modello del 1962, questo orologio dal diametro di 39 mm è
animato dal movimento manuale con funzione Worldtimer R862.
Presentato in una cassa in acciaio trattato PVD color oro giallo, il
Captain Cook Over-Pole del 2025, come quello del 2022, è oggetto
di un’edizione limitata a 1962 esemplari.