WATCH YOUR TIME |
42
La meccanica
del tempo
Dai movimenti degli orologi ai
motori delle automobili, esiste
una filiazione, quella della
meccanica. Un legame così
naturale che, quando si parla di
meccanismi, si pensa a bellissimi
orologi così come a bellissime
automobili. Una vicinanza tale,
tra questi due mondi, che spesso
gli appassionati dell’uno lo sono
anche dell’altro. È naturale
avvicinarli e fa fede il detto che
“chi si assomiglia, si piglia”.
GALLERIA
G A L L E R I A
1. RICHARD MILLE RM 43-01 Ferrari. Design,
funzionalità, materiali. Richard Mille si ispira
alla Formula 1 a tutti i livelli. È nel suo DNA.
L’RM 43-01, il secondo frutto della sua colla-
borazione con Ferrari, ne è un esempio lam-
pante. Modello in Carbonio TPT®, movimento
dotato di tourbillon e cronografo rattrapante.
2. BREGUET Classique Répétition Minutes
7637. In questa versione scheletrata in oro
bianco, Breguet svela in parte il “motore” di una
delle complicazioni orologiere più sofisticate,
la suoneria che scandisce ore, quarti e minuti.
3. AUDEMARS PIGUET Royal Oak Off-
shore Chronographe Automatique 43 mm.
Il “bolide” dotato del calibro 4401, un crono-
grafo con funzione flyback, afferma la sua
potenza in una cassa in acciaio e ceramica
“Bleu Nuit, Nuage 50”: un colore emblematico
che si estende ora al materiale high-tech.
4. ROLEX Oyster Perpetual Cosmograph
Daytona. Strettamente legato al mondo delle
corse automobilistiche, il Cosmograph Daytona
è disponibile con un quadrante laccato blu tur-
chese in forte contrasto con i contatori nero
corvino e in una cassa in oro giallo. Misura
i tempi brevi con il calibro 4131, un “motore”
riservato al modello.