WATCH YOUR TIME |
44
GALLERIA
1. LOUIS VUITTON Tambour Taiko Spin Time Air. Deri-
vato dal primo “motore” sviluppato da La Fabrique du
Temps per Louis Vuitton, il calibro LFT ST13.01 si distin-
gue per una complicazione Spin Time aerea: le ore saltanti,
rappresentate dalle 12 lettere LOUISVUITTON, vengono
visualizzate su satelliti che passano alternativamente da
uno sfondo blu a uno bianco.
2. HUBLOT Big Bang MECA-10 Frosted Carbon 42 mm.
Ispirato ai sistemi di costruzione di tipo Meccano, il
“motore” creato nel 2016 offre un’interpretazione singo-
lare della meccanica. Ottimizzato in dimensioni ridotte,
con il suo “indicatore” dei 10 giorni d’autonomia sempre
in primo piano torna, tra l’altro, in una cassa in carbonio
dall’aspetto “brinato”.
3. BVLGARI Bvlgari Bronzo Chronograph. Materiale
molto apprezzato dai collezionisti, il bronzo fa il suo
ingresso nella gamma d’orologi sportivi del marchio ita-
liano. Dotato di una lunetta in caucciù e di un cinturino
abbinato nello stesso materiale, come per il modello Alu-
minium, il Bulgari Bronzo arriva sul mercato con il movi-
mento cronografico automatico di manifattura B381.
4. TAG HEUER Monaco Chronograph. Questo Monaco,
naturalmente pensato per le corse automobilistiche, punta
sulla modernità con colori insoliti e un quadrante tra-
forato. Il suo “motore” d’ultima generazione, il calibro
cronografo TH20-00, è alloggiato in una cassa in tita-
nio DLC sabbiato.