| WATCH YOUR TIME
FOCUS
45
F O C U S
CHARLES LECLERC & LEWIS HAMILTON
Era senza dubbio scritto nel destino.
L’accordo siglato nel 2021 tra Richard Mille,
il marchio orologiero ispirato all’automo-
bilismo sportivo per eccellenza e Ferrari,
la scuderia più titolata della F1, non è
affatto sorprendente. Insieme, producono
segnatempo che conquistano la pole posi-
tion nelle rispettive categorie. Dopo l’RM
UP-01 Ferrari, è oggi la volta dell’RM 43-01
Ferrari.
Richard Mille rivendica le sue origini F1 sin dall’inizio.
L’RM 001 del 2001 ha dato il tono con un concetto che
presiede a tutte le realizzazioni effettuate da allora in
poi. Ha introdotto i movimenti solidali alle casse, mon-
tati senza elementi di incastro e che si caratterizzano per
organi estremamente funzionali, senza fronzoli, esposti
alla vista di tutti. I movimenti Richard Mille sono inol-
tre particolarmente leggeri e resistenti agli urti. Il mar-
chio, pioniere nell’uso di materiali innovativi mutuati
da settori all’avanguardia, è stato il primo a creare una
platina in titanio e fin dall’inizio, per l’RM 001. Un prelu-
dio a molte altre novità, come le nano-fibre di carbonio,
l’ALUSIC®, l’alluminio-litio, l’Anticorodal 100, il Phynox,
il Carbone TPT® o il grafene.
Fatto degno di nota, il tourbillon ha immediatamente
trovato il suo posto presso Richard Mille, in un universo
che, a priori, non sembrava adatto a lui. All’epoca, nes-
sun altro marchio avrebbe scommesso sulla possibilità di
integrare il prestigioso regolatore di marcia, noto per la
sua estrema fragilità, in un orologio radicalmente spor-
tivo, destinato ad affrontare ogni sollecitazione. L’RM 001
ha dimostrato il contrario e, da allora, il tourbillon con-
tribuisce alla precisione e al carattere puramente oro-
logiero della maggior parte delle creazioni della maison.
La storia di Richard Mille con l’automobile passa
anche attraverso piloti di fama internazionale, che
partecipano allo sviluppo di alcuni orologi, a comin-
ciare da Felipe Massa. È diventato il primo partner del
marchio nel 2004, poco dopo il suo debutto in Formula 1
e ha fatto parte del team Ferrari dal 2006 al 2013. Pilota
collaudatore ufficiale di Richard Mille, non ha mai preso
il via in una gara senza un RM al polso e può contare
su diversi modelli a proprio nome, tra cui un’edizione
del cronografo tourbillon con rattrapante RM 050. La
famiglia degli attuali partner RM comprende anche
Fernando Alonso dal 2016, ex pilota Ferrari dal 2010
al 2014 e Charles Leclerc, che Richard Mille ha soste-
nuto ben prima del suo debutto in Formula 1 nel 2018
e alla Ferrari l’anno successivo. Quest’ultimo è quindi
doppio partner di Richard Mille, sia a titolo personale
che nell’ambito della Scuderia, dove ora fa squadra con
Lewis Hamilton.
Cronografo di punta
Il primo orologio Richard Mille con tourbillon e cro-
nografo rattrapante, l’RM 008-V1, è stato presentato nel
2003. Ha inaugurato un sistema rattrapante ultra-per-
formante, rivisitato come non era mai stato fatto negli
ultimi quarant’anni. Ha beneficiato di una costruzione
radicalmente diversa da quella dei meccanismi clas-
sici, rafforzata da un ampio utilizzo del titanio, che ha
portato alla quasi totale eliminazione del saltellamento
della lancetta rattrapante all’avvio e all’arresto e a una
netta riduzione degli attriti. Il movimento tourbillon con
cronografo rattrapante ha conosciuto diverse edizioni
prima di integrare nuove tecnologie avanzate che hanno
dato vita all’RM 050, a partire dal 2012.
Oggi la saga continua con l’RM 43-01 Ferrari, una ver-
sione più performante e raffinata più che mai grazie alle
competenze incrociate di Richard Mille e Ferrari. Frutto
di tre anni di sviluppo, il calibro beneficia di compo-
nenti ancora più perfezionati, in particolare nel mecca-
nismo rattrapante. In generale, in linea con una filoso-
fia comune, tutti gli elementi sono stati sottoposti a un
attento esame delle prestazioni, supportato da ricerche
approfondite, test e simulazioni. Inoltre, la configura-
zione del movimento è stata ampiamente modificata,
creando una dinamica senza precedenti. Si noti in par-
ticolare il tourbillon, che presenta un innovativo display
dei secondi, spostato verso destra. In questo modo, libera
uno spazio che viene sfruttato per ospitare una placca in
titanio incisa al laser con il famoso cavallino rampante.
Dal punto di vista del design, l’influenza del Centro
Stile di Maranello è evidente e gli appassionati riconosce-
ranno molte forme e finiture prese in prestito dalle vet-
ture Ferrari. Nel movimento, dove si ritrovano le pecu-
liarità dei motori, tutto è stato studiato minuziosamente
per creare contrasti armoniosi e accentuare l’effetto 3D.
All’esterno soprattutto, dove i pulsanti del cronografo
richiamano i fanali posteriori della SF90 Stradale e il
cinturino il motivo dei sedili della Purosangue.
La cassa è infine disponibile in due versioni: una molto
sportiva, interamente in Carbonio TPT® e una più urbana,
con lunetta in titanio grado 5 su carrure in Carbonio
TPT®. Due tourbillon con cronografo sdoppiante dav-
vero in pole position nella loro categoria. ■ Éric Dumatin
Secondo orologio creato in collaborazione con Ferrari, l’RM 43-01
offre un’interpretazione completamente nuova del cronografo
tourbillon rattrapante di Richard Mille, il modello più complesso
del marchio. L’influenza del Centro Stile di Maranello, il centro
di design della Ferrari, non sfuggirà agli addetti ai lavori. Oltre
al cronografo, il movimento a carica manuale integra funzioni
tipiche di Richard Mille: un indicatore di funzioni che mostra la
posizione della corona – W (carica), H (impostazione dell’ora) o
N (neutro) – e un indicatore di coppia che fornisce informazioni
sulla tensione della molla del bariletto e consente di ottimizzare
le funzioni cronometriche. L’RM 43-01 Ferrari, che misura 42,90
x 51,20 mm, è disponibile in due versioni.
1. RICHARD MILLE RM 43-01 Ferrari versione titanio. La cassa e i
pulsanti sono in Carbonio TPT®, mentre la lunetta micro-bigliata e
il fondello sono in titanio grado 5. Edizione limitata a 75 esemplari.
2. RICHARD MILLE RM 43-01 Ferrari versione Carbone TPT®.
La cassa, la lunetta, il fondello e i pulsanti sono in Carbone TPT®,
un composito ultraleggero e resistente, un’esclusiva Richard Mille
nel settore dell’orologeria. Edizione limitata a 75 esemplari.
Pole position