Italy Edition 2025 – Il Sole 24 Ore

WATCH YOUR TIME  |

FOCUS

46

F O C U S

Tenuta subacquea

Nel 2025, Panerai porta una ventata di

novità nella famiglia Luminor: il rinnova-

mento della linea Luminor Marina e l’ine-

dita struttura per il Quantième Perpétuel

Gmt contribuiscono al prestigio della col-

lezione, riconoscibile grazie al suo famoso

dispositivo di protezione della corona.

Inizialmente destinati ai militari della Marina Militare

Italiana, gli orologi Panerai nati negli anni ‘30 erano

segnatempo subacquei per uso professionale. Progettati

per affrontare l’oscurità degli oceani, dovevano essere

perfettamente leggibili anche a grandi profondità. Per

affrontare questa sfida, il marchio italiano utilizzò inizial-

mente il Radiomir, un materiale luminescente rivoluzio-

nario che aveva messo a punto due decenni prima per la

strumentazione di precisione. Negli orologi, il Radiomir

era straordinariamente luminoso, grazie ai quadranti

“sandwich” composti da due dischi sovrapposti: le cifre

e gli indici, ritagliati con precisione nel disco superiore,

lasciavano intravedere il disco inferiore, incavato e gene-

rosamente riempito di materiale luminescente. In seguito,

il Radiomir a base di radio, ritenuto troppo radioattivo,

lasciò il posto al Luminor a base di trizio. Così, i nomi

Radiomir e Luminor, oggi sinonimo stesso di Panerai,

furono inizialmente attribuiti a materiali luminescenti,

indispensabili per le esplorazioni sottomarine. Panerai ha

in seguito conquistato il grande pubblico con serie limi-

tate a partire dal 1993, prima di presentarsi sulla scena

internazionale nel 1998. In quel periodo nacquero due

modelli emblematici: il Luminor e il Luminor Marina,

quest’ultimo caratterizzato da un contatore dei piccoli

secondi a ore 9, che in origine indicava essenzialmente

il funzionamento dell’orologio e consentiva ai militari di

sincronizzare con precisione i loro orologi e le loro azioni.

Entrambi i modelli erano caratterizzati da una cassa di

forma coussin, con un diametro di 44 mm, affiancata

dal famoso ponte di protezione della corona brevettato

dal marchio nel 1956. Oltre a salvaguardare la corona,

contribuiva all’impermeabilità garantita fino a 300 metri

di profondità. Da allora, i Luminor hanno subito un’evo-

luzione incentrata sull’integrazione di materiali inno-

vativi e nuovi movimenti, ma sempre preservandone il

design iconico.

Tuttavia, il Luminor Marina è stato recentemente

modernizzato. Nella nuova serie, la cassa mantiene i

suoi 44 mm di diametro, ma con uno spessore ridotto del

12 % e un peso ridotto del 15 %, garantendo una migliore

ergonomia e un migliore indossabilità. È anche il primo

della collezione a beneficiare di una impermeabilità a

500 metri: in conformità con gli standard Panerai, ogni

orologio viene testato a una pressione superiore del

25 % rispetto al valore garantito. Un’altra novità per un

Marina è il quadrante, dove la finestrella della data è

stata ingrandita e smussata, mentre la leggibilità al buio

è ottimizzata dal Super-LumiNova® X2. La cassa è più

sottile grazie al nuovo movimento meccanico di 4,2 mm

di spessore, il calibro automatico P.980 con 3 giorni di

riserva di carica. Visibile attraverso il fondello in vetro

zaffiro è dotato di un ponte del bilanciere, che garan-

tisce stabilità e precisione e di una funzione stop-se-

condi, per una regolazione al secondo. La nuova serie

Luminor Marina 2025 comprende quattro modelli, tre in

acciaio e uno in titanio, presentati con cinturini in pelle,

alligatore o vitello e dotati del sistema di sostituzione

rapida PAM Click. La serie è completata da un modello in

acciaio che introduce un cinturino metallico con maglie

di larghezza decrescente dalla cassa alla fibbia. Oltre al

sistema PAM Click, integra il nuovissimo sistema Quick

Length Adjustment che consente di regolare istanta-

neamente la lunghezza, di circa 2 mm su ciascun lato,

godendo quindi del massimo comfort in ogni circostanza.

Esclusiva boutique

Parallelamente, la collezione Luminor accoglie un

nuovo Quantième Perpétuel Gmt. Frutto di oltre dieci

anni di ricerca e sviluppo, il calibro automatico P.4100

presentato nel 2021 è stato realizzato nello spirito Panerai,

con particolare attenzione all’alta precisione, alla fun-

zionalità e alla facilità d’uso. È dotato in particolare di tre

giorni di riserva di carica e di un sistema di regolazione

di tutte le indicazioni del calendario tramite la corona,

in avanti o indietro e in qualsiasi momento del giorno o

della notte. Per garantire la massima leggibilità, sul qua-

drante compaiono solo il giorno e la data, mentre i mesi,

l’anno e l’anno bisestile sono indicati sul retro, sopra

l’indicatore della riserva di carica. Per l’edizione 2025,

il Quantième Perpétuel Gmt si visualizza non solo sul

retro ma anche sul davanti, attraverso un quadrante in

vetro zaffiro blu che preserva la chiarezza delle indica-

zioni, all’interno di una cassa in Platinumtech, uno dei

materiali ad alta tecnologia sviluppati in esclusiva da

Panerai. Questa lega pregiata, più dura dell’80 % rispetto

al platino classico, conferisce una resistenza senza pari

al Luminor Quantième Perpétuel GMT PAM01575, che

Panerai destina solo ed esclusivamente ai clienti delle

proprie boutique. ■ Éric Dumatin

1. PANERAI Luminor Marina PAM03323. Rivisitato, il Luminor

Marina si presenta con una cassa dal diametro invariato (44 mm)

ma più sottile e leggera, con un’impermeabilità portata a 500 metri.

È animato da un nuovo movimento di manifattura, il calibro auto-

matico P.980 dotato di 3 giorni di riserva di carica. Nel modello

PAM03323 in acciaio AISI 316LVM - 1.4441 qui presentato, indica

le ore, i minuti, i piccoli secondi tipici della collezione e la data su

un quadrante sandwich spazzolato soleil azzurro. Questo modello

inaugura un bracciale metallico Panerai con maglie di larghezza

decrescente dalla cassa alla fibbia, dotato di un sistema di sosti-

tuzione rapida e di regolazione della lunghezza.

2. PANERAI Luminor Quantième Perpétuel GMT PAM01575.

Il nuovo Quantième Perpétuel GMT di Panerai si presenta con

una cassa Luminor, del diametro di 44 mm, in Platinumtech, un

metallo prezioso esclusivo particolarmente resistente. Il calibro

automatico di manifattura P.100, dotato di 3 giorni di riserva di

carica, molto complesso ma comunque facile da usare, indica le

funzioni utili nella vita quotidiana sul lato anteriore e le altre sul

retro, garantendo una leggibilità straordinaria per questo tipo

di complicazione. Per la prima volta, il quadrante è in vetro zaf-

firo: di colore blu, lascia intravedere i dischi dei giorni e delle date

con discrezione, senza compromettere la leggibilità dell’insieme.

EMMANUEL PERRIN  |  CEO PANERAI