Italy Edition 2025 – Il Sole 24 Ore

WATCH YOUR TIME  |

FOCUS

54

F O C U S

Nuovo cinturino, funzionalità all’avan-

guardia, cassa rivisitata: il nuovo Land-

Dweller incarna l’eccellenza Rolex. Al

punto da sfiorare la perfezione.

Di Christophe Roulet

All’ultima edizione del salone Watches and Wonders

Geneva, i frequentatori abituali dell’evento non saranno

stati sorpresi di incontrare Roger Federer. Il nome di que-

sto straordinario campione di tennis è infatti associato

a Rolex da molti anni. Più sorprendente invece per gli

occhi esperti, il “maestro” dei campi da tennis indossava

un modello di orologio completamente inedito. Un Rolex,

ovviamente, ma sicuramente non uno degli orologi più

riconoscibili della maison, quei modelli imprescindibili

nel mondo dell’orologeria che hanno forgiato la reputa-

zione del marchio sin dalla sua fondazione, esattamente

120 anni fa. Un orologio celebrativo, in questo caso, forse

sì, ma allo stesso tempo molto di più. Ma Roger Federer

non era l’unico a sfoggiare questa novità al polso. Al

suo fianco, Yuja Wang, pianista classica cinese, indossa

la versione femminile del modello. Una scelta che non

deve nulla al caso. Queste due personalità, prodigi cre-

ativi e fantasiosi dalla tecnica impeccabile, incarnano

alla perfezione questo nuovo Rolex: il Land-Dweller, un

orologio che si distingue per “la sua audacia estetica e

tecnica”, secondo le parole stesse del marchio con la

corona, “un orologio che apre a nuovi orizzonti”.

Geniale reinterpretazione

Inutile dire che Rolex ha colto tutti di sorpresa con

questo nuovo Land-Dweller che, appena presentato,

ha già suscitato una serie di commenti superlativi. La

maison stessa non esita a parlare di “un nuovo capitolo

della sua storia” per “un orologio contemporaneo che

rappresenta il culmine del suo savoir-faire, frutto di oltre

un secolo di esperienza orologiera”. L’obiettivo di Rolex,

con questo orologio “simbolo di armonia”, è racchiuso

in un messaggio “semplice ma potente: essere in sin-

tonia con il proprio tempo, con il proprio territorio, per

costruire il mondo di domani”. Negli ultimi anni, Rolex,

sotto la guida di Jean-Frédéric Dufour dal 2015, aveva

già intrapreso numerose iniziative significative: un fon-

dello in zaffiro per il Daytona, un Day-Date Puzzle con

emoji, un modello di orologio elegante con il Perpetual

1908. Per non parlare poi del programma Rolex Certified

Pre-Owned dedicato ai segnatempo di “secondo polso”

o dell’acquisizione “a sorpresa” di Bucherer, uno dei più

importanti rivenditori d’orologi al mondo.

Dal punto di vista del prodotto, con il Land-Dweller,

inutile dire che Rolex fa un ulteriore passo avanti. Un

passo da “stivali delle sette leghe”. Tutto in questo oro-

logio è stato pensato e ripensato per renderlo una delle

pietre miliari dell’orologeria contemporanea. Tanto

più che il suo stile è in perfetta sintonia con l’attuale

tendenza che vede gli appassionati precipitarsi verso

i modelli “sport-chic”, la cui genesi, segnata da alcuni

colpi di genio nel campo del design orologiero, risale

agli anni ‘70. Un decennio sinonimo, per Rolex, del lan-

cio dell’Explorer II (referenza 1655) e del Sea-Dweller

4000 (referenza 16660), senza dimenticare lo sviluppo

del movimento Oysterquartz e dei Rolex Day-Date con

i loro sorprendenti quadranti colorati. Per il decennio in

corso, è inevitabilmente il Land-Dweller a segnare una

pietra miliare, un orologio “che reinterpreta il design esi-

gente e ambizioso dell’orologio con bracciale integrato”.

La raffinatezza dei dettagli

Per l’occasione, la maison propone un nuovo brac-

ciale con il Flat Jubilee, una reinterpretazione dell’ico-

nico Jubilee presentato sul Datejust nel 1945. Come il

suo predecessore, questo bracciale presenta la stessa

struttura con due maglie larghe sui lati e tre piccole al

centro, queste ultime lucide e leggermente rialzate. Le

maglie laterali, con finiture satinate, sono lucidate sul

bordo e smussate sulle estremità superiori, frutto di un

nuovo processo di fabbricazione. Il risultato è una “vera

e propria linea di luce” in continuità con la cassa, i cui

bordi superiori dei fianchi sono anch’essi smussati e

lucidati. Da notare infine la presenza di inserti in cera-

mica che servono a rinforzare e rendere più duraturo

il robusto sistema di fissaggio del bracciale alla cassa

Oyster. Conclusione di Davide Airoldi, responsabile del

design presso Rolex: “In termini di estetica, la perfetta

continuità visiva tra il bracciale Flat Jubilee e la cassa

Oyster conferisce grande eleganza al Land-Dweller, che

rimane robusto e affidabile come tutti gli modelli Rolex.

Questo nuovo orologio può quindi essere indossato in

ogni occasione”. La cassa e il quadrante sono stati rea-

lizzati con la stessa attenzione ai dettagli architetto-

nici. Innanzitutto, il quadrante presenta un motivo a

nido d’ape con alveoli stilizzati e leggermente in rilievo.

Tuttavia, non ci si è accontentati di un approccio classico

con superfici satinate o soleil a seconda delle versioni.

Per complicare il compito e per il taglio delle celle, è stato

necessario utilizzare un laser di ultima generazione che

emette impulsi ultrabrevi (1 milionesimo di miliardesimo

di secondo). Basta questo per il quadrante? Certamente

no. Per decorare le scanalature che separano gli alve-

oli, lo stesso laser è stato utilizzato per realizzare un

motivo a cerchi concentrici. Per quanto riguarda poi gli

indici applicati, “abbiamo utilizzato una nuova variante

di materiale luminescente e lavorabile, una particolarità

tecnica quest’ultima che ci ha permesso di offrire - pre-

cisa Mathieu Vorontchouk, responsabile dei prototipi

di quadranti presso Rolex – un’estetica inedita in cui il

materiale luminescente affiora alle due estremità aperte

degli indici”. Infine, la cassa dai fianchi curvi è dotata di

una lunetta con scanalature leggermente allargate, con

spirito contemporaneo e persino incastonata sui modelli

preziosi. Impermeabile fino a 100 metri, è dotato anche

di un fondello con vetro zaffiro che permette di ammi-

rare tutte le particolarità del movimento.

Indispensabile alta frequenza

Ed è sulla meccanica che Rolex ha fatto davvero un

ottimo lavoro, sia in termini di regolazione e frequenza

che di autonomia. Una breve digressione sulle que-

Quintessenza

dell'orologeria