| WATCH YOUR TIME
FOCUS
55
stioni di proprietà intellettuale ne dà un chiaro assaggio.
Questo Land-Dweller è infatti coronato da 32 domande
di brevetto, di cui 18 esclusive, tra cui 16 riguardano pro-
prio il movimento. Per quanto riguarda la regolazione
di questo nuovo calibro 7135, si nota la presenza di uno
scappamento inedito chiamato Dynapulse. Gli esperti
del mondo dell’orologeria hanno immediatamente rico-
nosciuto questo meccanismo come un’evoluzione dello
scappamento naturale inventato nel XVIII secolo da
Abraham-Louis Breguet, geniale orologiaio che aveva
compreso tutti i vantaggi dell’utilizzo di due ruote di
scappamento. Sebbene negli ultimi anni diverse mai-
son abbiano sviluppato la propria versione dello scap-
pamento naturale, nessuna ha realmente tentato l’av-
ventura a livello industriale. Non è il caso di Rolex, i cui
volumi di produzione sono chiaramente tra i più elevati
del settore. In altre parole, dall’inizio del millennio, nes-
sun orologiaio aveva proposto un’alternativa valida allo
scappamento ad ancora svizzero, un’alternativa suffi-
cientemente stabilizzata da consentire la produzione
industriale di un calibro destinato al grande pubblico.
Rolex ci è riuscito e per di più nei margini di tolleranza
più esigenti della maison. Ogni orologio Land-Dweller
è quindi certificato “Superlative Chronometer”, con una
precisione dell’ordine di -2 /+2 secondi al giorno, ovvero
uno scarto di marcia più rigoroso di quello del Controllo
Ufficiale Svizzero dei Cronometri.
Concretamente, lo scarico Dynapulse di Rolex è un
sistema a distribuzione sequenziale composto da una
ruota di trasmissione e due ruote di distribuzione. La
forza della molla del bariletto non viene più trasmessa
tramite scorrimento, ma tramite rotolamento, attraverso
le due ruote di distribuzione dalla particolare architet-
tura, costituite da denti e pale. Un meccanismo di questo
tipo consente di ridurre al minimo gli attriti, tanto più
che i componenti sono realizzati in silicio, con un coef-
ficiente di attrito quasi nullo. Risultato: questo nuovo
meccanismo funziona con un rendimento superiore
del 30 % rispetto agli scappamenti convenzionali, con-
sentendo un’autonomia del movimento che arriva fino
a 66 ore. Da notare anche le innovazioni nell’oscilla-
tore, con un asse del bilanciere in ceramica high-tech,
una spirale in silicio con spire più spesse per una mag-
giore potenza e ammortizzatori Paraflex ottimizzati. Per
quanto riguarda la frequenza degli impulsi, Rolex non
ha esitato a lanciarsi nell’alta frequenza con un movi-
mento preciso al decimo di secondo. Con i suoi 5 Hz, il
calibro 7135 è stato progettato per garantire precisione
e stabilità di marcia in ogni occasione. “Le prime basi di
questo scappamento ad alte prestazioni - riferisce Frank
Vernay, responsabile dei movimenti presso Rolex - sono
state gettate circa dieci anni fa. E ci è voluto tutto que-
sto tempo perché il progetto raggiungesse la maturità
e arrivassimo alla soluzione attuale, che è stata oggetto
di ben sette domande di brevetto”.
Una promessa per il futuro
Al di là degli aspetti tecnici di un movimento all’a-
vanguardia nella ricerca orologiera, è evidente che con
la sua cassa di soli 9,70 mm di spessore, notevolmente
più sottile rispetto al Datejust, il Land-Dweller si gua-
dagna i suoi titoli di nobiltà in termini di eleganza. E
per soddisfare tutti coloro che hanno capito che que-
sto modello è un orologio d’eccezione, Rolex propone il
Land-Dweller in due dimensioni – 36 mm e 40 mm – e
in tre materiali di base – Rolesor grigio (acciaio e lunetta
in oro grigio), oro Everose e platino 950 – con lunetta
incastonata o meno.
“Che sia in una metropoli o in luoghi deserti, il Land-
Dweller è un simbolo di armonia tra chi lo indossa e il
mondo che lo circonda”, commenta orgogliosamente la
maison. Esso veicola l’idea stessa di realizzazione per-
sonale secondo Rolex: un percorso costellato di vitto-
rie silenziose e sfide superate. Come quel campione di
Roger Federer, cui si è accennato all’inizio. ■
Il nuovissimo Oyster Perpetual Land-Dweller è caratterizzato
da una cassa Oyster rivisitata, un quadrante con decorazione a
nido d’ape e un bracciale Flat Jubilee appositamente progettato
per questo modello. Disponibile in due dimensioni (36 e 40 mm di
diametro) e tre metalli (Rolesor grigio, oro Everose e platino 950),
con lunetta scanalata o tempestata di diamanti, è declinata in
otto varianti che ospitano l’ultimo movimento di manifattura cer-
tificato Superlative Chronometer: il calibro automatico 7135 che
batte alla frequenza elevata di 5 Hz (36.000 A/h). Visibile attra-
verso il fondello in vetro zaffiro, presenta ponti decorati con Côtes
de Genève e una massa oscillante in oro giallo.
1. ROLEX Oyster Perpetual Land-Dweller 40 in platino 950,
lunetta scanalata, quadrante blu ghiaccio, numeri, indici e lan-
cette in oro bianco.
2. ROLEX Oyster Perpetual Land-Dweller 36 in oro Everose,
lunetta con 44 diamanti taglio trapezio, quadrante bianco intenso,
10 indici in oro rosa e diamanti taglio baguette, lancette in oro rosa.