WATCH YOUR TIME |
FOCUS
64
F O C U S
F O C U S
© TAKASHI IKEMUR
Tempo sublimato
Hermès, che da sempre interpreta il
tempo a modo suo, dà alla complicazione
“Le Temps Suspendu” nuove possibilità
di esercitare il suo potere. Un modo per
ricordarci quanto sia prezioso il tempo.
Hermès ha iniziato a disegnare orologi nel 1928. Dal
1978 sono stati progettati e prodotti da La Montre Hermès,
una filiale orologiera con sede in Svizzera. Dal 2003, le
nuove collezioni includono movimenti esclusivi rea-
lizzati da Vaucher Manufacture Fleurier, una rinomata
azienda di cui Hermès ha acquisito una partecipazione
del 25 % nel 2006. Successivamente, l’ascesa dell’oro-
logeria ha preso una strada singolare, con lo sviluppo
di moduli originali che hanno dato corpo al tempo di
Hermès: “Invece di misurarlo, metterlo in sequenza e
controllarlo, la maison osa creare un altro tipo di tempo,
progettato per suscitare emozioni, aprire parentesi e
creare spazi per la fantasia e lo svago”, dicono i respon-
sabili di Hermès.
Il tempo di Hermès continua poi il suo cammino nel
2011, quando ha trovato un’originale espressione in “Le
temps suspendu”, una complicazione che “sospende”
davvero il tempo. Nel 2014 ha fatto seguito “L’heure
masquée”, con la lancetta delle ore che gioca a nascon-
dino dietro quella dei minuti e nel 2017 “L’heure impa-
tiente”, che fa il conto alla rovescia dei 60 minuti che
mancano a un appuntamento tanto atteso. Nel 2019
poi, “L’heure de la lune” e i suoi contatori dell’ora e della
data che ruotano per visualizzare le fasi lunari nell’e-
misfero settentrionale e in quello meridionale; nel 2022,
“Le temps voyageur” e il suo disco che gravita sopra un
immaginario planisfero equestre per visualizzare l’ora
nel fuso orario di propria scelta. Nel 2025 infine, Hermès
reinterpreterà il “Tempo sospeso” nelle collezioni Arceau
e Hermès Cut.
Tempo sospeso
“Quest’anno siamo tornati ai fondamenti della maison,
al suo modo unico di esprimere il tempo. Stiamo ancora
una volta cercando di fermarlo, il tempo. Il tempo è pre-
zioso per Hermès”, afferma Philippe Delhotal, Direttore
Creativo di Hermès Horloger. Chi non ha mai desiderato
arrestare la folle corsa del tempo? Potete divertirvi a
farlo con “Le temps suspendu”. Questa complicazione
molto attraente è anche altrettanto facile da usare. È
sufficiente premere un pulsante per far sì che le lan-
cette delle ore e dei minuti si posizionino su un’ora ine-
sistente, intorno al numero 12 e premere nuovamente
per riprendere i rispettivi percorsi, che avranno tenuto
conto del tempo trascorso in quell’intervallo. Il feno-
meno si basa comunque su un complesso meccanismo,
con ruote a colonna e lancette retrograde a 360°, svi-
luppato in collaborazione con il celebre orologiaio Jean-
Marc Wiederrecht, fondatore di Agenhor.
Nella sua versione iniziale, associata al calibro H1837,
la complicazione incorpora un datario che contribui-
sce allo spettacolo: la lancetta in questione scompare
completamente sotto il rehaut situato tra le ore 4 e 7.
Ed è così che appare nella cassa Arceau, un classico di
Hermès disegnato da Henri d’Origny nel 1978. “Arceau Le
temps suspendu”, che ha attraversato diverse edizioni dal
suo lancio, torna nel 2025 con una cassa ridotta da 43 a
42 mm di diametro. Presenta un quadrante con il centro
traforato, che rivela parte dell’esclusivo meccanismo. Le
casse in oro bianco o rosa e i quadranti in blu, marrone
deserto o rosso sella (un rosso intenso che evoca il colore
dei pellami di Hermès) formano una collezione contem-
poranea dal carattere più tecnico rispetto al passato.
Allo stesso tempo, “Le temps suspendu” (il tempo
sospeso) ha fatto il suo debutto nella collezione Hermès
Cut lanciata nel 2024, con una cassa di 39 mm di dia-
metro che gioca con il tondo e il cerchio. La compli-
cazione, allora associata al calibro più piccolo H1912,
rinuncia al datario a favore di un curioso indicatore di
carica. Sembra una piccola lancetta dei secondi, ma non
è niente di tutto questo: non solo la lancetta gira in senso
antiorario, ma compie un giro completo in 24 secondi.
A differenza della lancetta della data, non si ferma e
non scompare mai. Rimane in movimento per indicare
che il corso del tempo continua sempre, tempo sospeso
o meno, senza dare alcuna indicazione precisa per rispet-
tare lo spirito della creazione. “Hermès Cut Le temps
suspendu” è disponibile in due versioni - con cassa in
oro rosa e quadrante opalino argentato, oppure con
cassa in oro rosa con lunetta impreziosita da 60 diamanti
e quadrante opalino argentato - nonché in una versione
particolarmente audace - con quadrante rosso all’in-
terno della cassa in oro rosa.
Con queste nuove creazioni, Hermès segue un per-
corso che la maison riassume in questi termini: “Nel
2025, ‘Le temps suspendu’ apre nuove parentesi. Più
che un approccio puramente meccanico, questa origi-
nalità ci invita a liberarci dalle convenzioni temporali
e a cogliere l’attimo. In una corsa frenetica in cui ogni
secondo è contato, Hermès offre a chi lo indossa il tempo
che davvero conta”. ■ Éric Dumatin
1. HERMÈS Arceau Le temps suspendu. Le temps suspendu
(un tempo in sospeso), funzione originale che ha sorpreso tutti
nel 2011, torna alla ribalta in diverse forme. In una cassa Arceau
di 42 mm di diametro, in oro bianco o rosa, svela parte del suo
mistero attraverso quadranti con vetri traslucidi di diversi colori,
tra cui il rosso selleria. Il movimento automatico di manifattura
Hermès H1837 sfoggia i suoi ponti e la sua massa oscillante deco-
rati con una serie di H sul retro dell’orologio.
2. HERMÈS Hermès Cut Le temps suspendu. Il nuovo Hermès
Cut accoglie la funzione Il tempo sospeso in una cassa di 39 mm
di diametro in oro rosa. È animato da un movimento automatico
di manifattura Hermès specifico, l’H1912, naturalmente decorato
con la simbolica “H”, iniziale del nome della maison. Il bracciale
metallico, dotato di un sistema intercambiabile, può essere sosti-
tuito con un modello in caucciù. Il modello con quadrante rosso
selleria è oggetto di un’edizione limitata.
PHILIPPE DELHOTAL | DIRETTORE CREATIVO DI HERMÈS HORLOGER