| WATCH YOUR TIME
FOCUS
63
F O C U S
Grand Seiko, che mira a creare il segna-
tempo ideale combinando le massime pre-
stazioni cronometriche (con movimenti
finemente regolati da orologiai qualifi-
cati) e lo stile giapponese, ha appena rag-
giunto un nuovo traguardo con il Grand
Seiko Spring Drive U.F.A.
Come il gesto che deve essere assolutamente padro-
neggiato per ottenere un taglio perfetto con una katana
durante la pratica dello Iaido - l’arte di sguainare e col-
pire con la spada giapponese - la massima precisione
cronometrica è la pietra angolare dei valori orologieri
di Grand Seiko. E fin dalla creazione del primo modello
nel 1960. Questa manifattura nipponica, che appartiene
al gruppo Seiko fondato da Kintaro Hattori a Tokyo nel
1881, è diventata un’entità a sé stante nel 2017. Il suo
obiettivo: celebrare la filosofia del tempo trasmessa dai
Takumi, ovvero il savoir-faire giapponese.
Già nel 1969, dieci anni dopo il lancio del primo oro-
logio Grand Seiko, la manifattura presentava modelli
animati da calibri meccanici che recavano sul quadrante
la sigla V.F.A., acronimo di Very Fine Adjusted (ovvero,
regolazione molto precisa). I loro sistemi di regolazione
erano così ben calibrati che gli orologi raggiungevano
una precisione in cui lo scarto mensile non superava il
minuto di anticipo o ritardo. Dopo il lancio da parte di
Seiko, più tardi nello stesso anno, dei primi strumenti di
misurazione del tempo al quarzo commerciali, che sta-
bilivano un nuovo grado di precisione (solo 5 secondi di
variazione al mese), gli ingegneri del marchio avrebbero
potuto interrompere la loro ricerca di una precisione
sempre maggiore. Tuttavia, non avevano fatto i conti
con la tenacia dei veri geni della tecnologia.
In Seiko, mentre alcuni continuavano a sviluppare
movimenti al quarzo multifunzionali, altri si dedicati
a sistemi ibridi, in grado di combinare il meglio della
meccanica con il meglio che la tecnologia elettronica
offre in materia di misurazione del tempo. Nel 1977, l’in-
gegnere Yoshikazu Akahane, che operava nei laboratori
di Suwa in Giappone, ha avviato i suoi lavori sulla tecno-
logia Spring Drive. Dopo oltre 20 anni di ricerca attiva e
il lancio di una prima edizione in versione manuale nel
1999, il movimento automatico 9R65 Spring Drive, riser-
vato a Grand Seiko, è stato lanciato ufficialmente nel
2004 da Shinji Hattori, erede del fondatore della mani-
fattura. Il suo progetto avrebbe permesso di superare
i limiti della precisione meccanica. I modelli dotati di
questo cuore originale, un regolatore tri-syncho esclu-
sivo, sono così precisi che hanno uno scarto di soli 15
secondi al mese, anche se indossati.
Oggi, questa tradizione di precisione orologiera rag-
giunge nuovi traguardi con l’introduzione del calibro
Spring Drive 9RB2. Con una precisione incredibile di
circa 20 secondi all’anno (non alla settimana o al mese),
il movimento è talmente esatto che l’orologio da 37 mm
di diametro, disponibile in platino con cinturino in coc-
codrillo (edizione limitata a 80 esemplari) o in titanio ad
alta intensità con bracciale abbinato (collezione corrente),
riceve la denominazione U.F.A., che sta per Ultra Fine
Accuracy, (ovvero regolazione ultra accurata). Questa
denominazione, ispirata ai modelli del 1969, è qui appo-
sta su un quadrante trattato in modo da riprodurre il
ghiaccio che si forma d’inverno sugli alberi delle foreste
di Shinshu, vicino allo Shinshu Design Studio, il luogo in
cui viene prodotto il rivoluzionario movimento. Grazie
al suo progetto compatto, è stato possibile integrarlo in
una cassa di piccole dimensioni, rendendo i nuovi modelli
i più piccoli Grand Seiko animati da un movimento 9R
Spring Drive. Naturalmente, i movimenti visibili attra-
verso i fondelli in zaffiro, dotati di una generosa riserva
di carica di 72 ore, sono rifiniti alla perfezione.
Questo gran balzo in avanti è dovuto a un miglio-
ramento delle tecniche di produzione e dei metodi di
trattamento dell’oscillatore al quarzo e di un circuito
integrato di nuova generazione. Come in precedenza, gli
organi più delicati sono sigillati sottovuoto per proteg-
gerli dalle influenze esterne, quindi vengono controllati
a diverse temperature e i dati necessari per la compen-
sazione termica vengono quindi programmati nel cir-
cuito integrato. Il 9RB2 è il primo Spring Drive ad essere
dotato di un commutatore di regolazione. Questo dispo-
sitivo, che potrebbe essere paragonato a una racchetta di
regolazione a collo di cigno su un orologio dotato di un
classico organo di regolazione ad ancora svizzero, con-
sentirà allo specialista incaricato di effettuare la manu-
tenzione dell’orologio di correggere eventuali diver-
genze di precisione, possibili dopo un lungo periodo di
funzionamento. Grazie a tutti questi importanti pro-
gressi, il nuovo Spring Drive si impone come l’orologio
da polso meccanico attualmente più preciso al mondo.
■ Vincent Daveau
Da Grand Seiko, il nuovo calibro Sping Drive 9RB2 vanta una pre-
cisione eccezionale: varia solo di circa 20 secondi all’anno, ovvero
circa 3 secondi al mese, una prestazione sottolineata dalla scritta
SPRING DRIVE ULTRA FINE ACCURACY sulla massa oscillante del
movimento visibile attraverso un vetro zaffiro. Fa il suo ingresso
in due modelli della collezione Evolution 9, con diametro di 37 mm,
che richiamano le sue prestazioni con l’indicazione U.F.A. (ULTRA
FINE ACCURACY) sui quadranti.
1. GRAND SEIKO Evolution 9 SLGB001 in platino. Questa edi-
zione di prestigio, che si distingue anche per il quadrante blu
intenso e il cinturino in coccodrillo, è disponibile in edizione limi-
tata di 80 esemplari, riservata alle boutique Grand Seiko.
2. GRAND SEIKO Evolution 9 SLGB003 in titanio ad alta
intensità. Il quadrante argentato evoca la brina che si forma
sugli alberi delle foreste di Shinshu, vicino allo Shinshu Watch
Studio di Grand Seiko. Il bracciale abbinato alla cassa è dotato
di un sistema di sostituzione rapida e di un sistema di regola-
zione della lunghezza.
Maestro della
cronometria