69
| WATCH YOUR TIME
FOCUS
F O C U S
Spirito
pionieristico
Longines può vantarsi di essere un pio-
niere sotto diversi aspetti, in particolare
per quanto riguarda gli orologi da pilota
e da viaggio. Un’eredità che sfrutta con
orgoglio nelle attuali collezioni Spirit Pilot
e Spirit Zulu Time.
Lanciata nel 2020, la collezione Spirit rende omaggio
al glorioso passato di Longines, con gli orologi e gli stru-
menti adottati da molti pionieri dell’aviazione dell’inizio
del XX secolo. Nel 2025, con un design rivisitato a favore
di un’ergonomia ottimale, afferma la propria identità
assumendo il nome di Spirit Pilot. Leggibilità e affidabi-
lità sono più che mai le parole d’ordine di questi orologi,
disponibili in dimensioni vintage, 39 mm di diametro
per il modello a 3 lancette e 39,5 mm per il cronografo
con funzione flyback. Quest’ultima, pensata per i piloti,
è particolarmente importante per Longines, che l’ha
inventata. Longines produsse i primi cronografi flyback
all’inizio degli anni Trenta, prima di richiedere un bre-
vetto nel 1935 e ottenerlo nel 1936. Mentre lo Spirit Pilot
3 lancette è a carica automatica, come la maggior parte
degli orologi meccanici di oggi, lo Spirit Pilot Flyback è
dotato di un nuovo calibro a carica manuale prodotto in
esclusiva per Longines. “Questi due orologi sono dotati
di movimenti all’avanguardia e simboleggiano - dichiara
il Ceo Patrick Aoun - la nostra maison orologiera, la cui
forza risiede nell’essere autentica, credibile, rinomata
e nell’offrire prodotti di altissimo pregio con un eccel-
lente rapporto qualità/prezzo”.
Centenario
L’aviazione è sinonimo di viaggio. Longines ha lasciato
il segno nella categoria degli orologi da viaggio all’inizio
del XX secolo, a partire dai famosi Montres Turques, oro-
logi da tasca a doppio fuso orario commissionati dall’Im-
pero Ottomano nel 1908. Primi nel loro genere, i Montres
Turques indicavano l’ora occidentale e quella turca attra-
verso due coppie di lancette su due scale separate, una
dentro l’altra e furono brevettati nel 1911.
La versione con bracciale risale al 1925, appena 100
anni fa. Destinato alla Royal Canadian Navy, il primo oro-
logio da polso a doppio fuso al mondo aveva un nome
che parlava chiaro negli ambienti dell’aviazione e della
marina: Zulu Time.
Il termine Zulu deriva dall’alfabeto fonetico Nato,
un alfabeto radiofonico creato per facilitare le comu-
nicazioni internazionali, e designa la lettera “Z” come
Zero. Nell’orologio Longines, l’ora Zulu è quindi l’ora
zero, quella del meridiano di Greenwich, in altre parole
Gmt + 0 oppure, secondo la denominazione attuale, Utc
+ 0. L’ora Zulu del 1925 era perfettamente adatta al suo
nome perché indicava contemporaneamente l’ora locale
e quella del meridiano di Greenwich. E lo segnalava attra-
verso la bandiera di segnalazione marittima corrispon-
dente alla lettera “Z” disegnata sul quadrante.
Longines ha scelto il nome Zulu Time per classifi-
care gli orologi con doppio fuso orario della collezione
Spirit, lanciata nel 2022. Decisamente moderni, i modelli
Zulu Time mostrano un secondo fuso orario grazie a
una lunetta girevole bidirezionale graduata su 24 ore.
In occasione del 100° anniversario della sua invenzione,
il marchio propone un’edizione commemorativa par-
ticolarmente prestigiosa, lo Spirit Zulu Time 1925. Si
presenta con una cassa in acciaio di 39 mm di diametro
e, per la prima volta nella collezione, con un inserto in
oro rosa sulla lunetta. L’oro rosa, che contiene rame, è
stato scelto in omaggio alla striscia di rame che segna
il meridiano di riferimento sul pavimento dell’Osserva-
torio Reale di Greenwich, costruito 350 anni fa. Il qua-
drante nero opaco è impreziosito da lancette e iscrizioni
in oro rosa, in particolare le 5 stelle che ricordano una
notazione usata in passato nei laboratori Longines per
classificare i movimenti e le 5 stelle corrispondono ai
più sofisticati. Esse fanno da contorno alle parole 1925 -
2025 incise tono su tono ai lati della finestrella della data
a ore 6. Inoltre, questa edizione anniversario è la prima
Spirit Zulu Time a presentare un fondello trasparente:
sulla massa oscillante, un planisfero con il meridiano
di Greenwich al centro.
Con le sue dimensioni vintage e la cassa bicolore, lo
Spirit Zulu Time 1925 risponde perfettamente alle aspet-
tative di oggi.
“Questo nuovo orologio celebra perfettamente l’inno-
vazione e lo spirito pionieristico di Longines. La nostra
eredità alimenta ciò che facciamo, adottando i progressi
tecnologici senza allontanarci dalle tendenze contem-
poranee in materia di estetica”, spiega Patrick Aoun.
Le celebrazioni del centenario sono accompagnate
da una campagna pubblicitaria in cui l’ambasciatore del
marchio Henry Cavill si domanda “che ora sia in quel
posto là”. ■ Éric Dumatin
1. LONGINES Spirit Pilot Flyback. Alloggiato in una cassa in
acciaio dal diametro di 39 mm, il Longines Spirit Pilot Flyback
2025 inaugura il calibro L792.4, un modello a carica manuale cer-
tificato cronometro (COSC), prodotto in esclusiva per Longines,
che si svela attraverso un fondello in vetro zaffiro. Questo movi-
mento cronografico con funzione flyback mostra le sue funzioni
su un quadrante nero perfettamente leggibile, come si addice a
un orologio da pilota, impreziosito da tocchi dorati per un look
vintage. Longines propone il nuovo Spirit Pilot Flyback, dotato di
una lunetta girevole bidirezionale per il conto alla rovescia, con
cinturino in acciaio o in pelle.
2. LONGINES Spirit Zulu 1925. Nella sua cassa in acciaio da
39 mm di diametro, lo Spirit Zulu Time 1925 rende omaggio al
primo orologio da polso con doppio fuso orario, creato cento anni
fa da Longines, attraverso un inserto in oro rosa simbolico sulla
lunetta girevole bidirezionale. Quest’ultima, abbinata a una quarta
lancetta, consente la visualizzazione del secondo fuso orario su
24 ore. Se l’edizione anniversario è, come gli altri orologi della col-
lezione, animata dall’esclusivo calibro di alta precisione L844.4,
è la prima a svelarlo, debitamente decorato, attraverso un fon-
dello trasparente. È presentata in uno speciale cofanetto, con un
cinturino in acciaio e un cinturino NATO.
PATRICK AOUN | CEO LONGINES