Italy Edition 2025 – Il Sole 24 Ore

60

WATCH YOUR TIME  |

FEMMINILI

Di Watchfinder

ci si può fidare

Gli orologi di seconda mano rappresentano oggi

una quota sempre maggiore del mercato internazio-

nale dei segnatempo e con la benedizione della mag-

gior parte dei marchi. Secondo uno studio condotto

da Deloitte sui principali mercati dell’orologeria sviz-

zera tra il 2020 e il 2024, quello del “secondo polso”

potrebbe raggiungere le dimensioni del mercato

“nuovo ds scatola” entro il prossimo decennio. Il suc-

cesso è accompagnato però da un aumento delle frodi

e dalla necessità di rivolgersi a rivenditori affidabili e

di fiducia. Il ricorso a specialisti è tanto più necessario

se si considera che le contraffazioni sono sempre più

difficili da identificare, soprattutto con la democratiz-

zazione delle stampanti 3D. Recentemente, gli esperti

di Watchfinder hanno scoperto di poter riconoscere

solo il 20 % circa degli orologi contraffatti ricevuti a

prima vista, mentre l’80 % richiede un’ispezione più

approfondita. Circa 5 anni fa era vero il contrario.

Fondata nel 2002 e integrata nel gruppo Richemont

nel 2018, la piattaforma Watchfinder è uno dei lea-

der nel commercio dell’usato e offre migliaia di oro-

logi, firmati da oltre 70 marchi di lusso, online e nella

sua rete di boutique in tutto il mondo. Gli orologi

sono autenticati e revisionati da esperti interni, che

operano da un unico centro di assistenza specifico

per un rivenditore di orologi usati e con l’approva-

zione dei principali produttori mondiali. Watchfinder

offre anche un servizio di assistenza post-vendita e

una garanzia completa di 24 mesi. Wachfinder offre

anche servizi premium come cambi e finanziamenti

su misura e un contatto personale attraverso un ser-

vizio di concierge, visite private e “click & collect”,

oltre a una serie di informazioni pubblicate nella rivi-

sta online TWM (The Watch Magazine).

All’inizio di quest’anno, Watchfinder ha anche

pubblicato il suo primo rapporto Just in Time (d’ora

in poi prevede di pubblicarne uno ogni anno), un’ana-

lisi basata su 7 criteri dei modelli più ambiti sul mer-

cato internazionale dell’usato. Nella top 10 generale

per il 2024, troviamo 6 Rolex, tra cui il Datejust e il

Submariner in prima e seconda posizione, il Royal

Oak di Audemars Piguet (3°), lo Speedmaster e il

Seamaster di Omega (5° e 7°) e il Santos di Cartier

(8°). A livello regionale, la Francia – ad esempio - si

distingue nettamente, con il Santos e il Tank di Cartier

che precedono il Royal Oak di Audemars Piguet nei

primi tre posti. ■ ED

Le complicazioni

Se, per gli orologi da donna, la funzione delle fasi

lunari è considerata una porta d’accesso all’universo

delle complicazioni, non è l’unica a guadagnare ter-

reno. Sin dal primo orologio con suoneria creato all’i-

nizio del XX secolo, Patek Philippe ha continuato a

sviluppare complicazioni nella sua vasta gamma di

orologi da donna. Orologi con cronografo o ora uni-

versale, calendari annuali o perpetui e ripetizioni

minuti come l’affascinante Aquanaut Luce presen-

tato dalla manifattura alla fine del 2023. Una grande

complicazione che combina l’alta orologeria e l’alta

gioielleria in un arcobaleno sonoro di zaffiri e dia-

manti multicolori.

Vacheron Constantin, che vanta una lunga storia

nell’orologeria meccanica tradizionale (quest’anno

festeggia il suo 270° anniversario), offre da sempre

un’interessante gamma di orologi meccanici da donna.

Oltre ai modelli Patrimony automatici o manuali, con

o senza data e agli Égérie con fasi lunari, alcuni anni fa

il marchio ha presentato il Traditionnelle Quantième

Perpétuel Ultra-Plate, una grande complicazione

dotata di un calibro di manifattura a carica automa-

tica e con calendario programmato fino al 2100.

L’anno scorso Audemars Piguet, che festeggiava

il suo 150° anniversario, ha presentato il Royal Oak

Tourbillon Concept. Un orologio a carica manuale

prodotto in edizione limitata con cassa in oro “frosted

gold”, rosa o bianco, creato in collaborazione con la

designer Tamara Ralph. All’inizio del 2025, la mani-

fattura di Le Brassus ha lanciato un nuovo tourbillon

femminile. L’orologio ospita un tourbillon volante

automatico in una cassa da 38 mm in oro “sand gold”

con 235 diamanti incastonati e parte della collezione

Code 11.59. Si tratta del primo orologio complicato

da donna di una linea che comprende anche modelli

automatici e che si differenziano per le finiture e i

colori dei quadranti.

1. TIFFANY & CO. Eternity by Tiffany. Questo orologio al

quarzo in oro bianco, di 28 x 28 mm, sfoggia quasi 6 carati

di diamanti: 44 sulla lunetta, 1 solitario sulla corona, 455 sul

bracciale e 12 sugli indici. Questi ultimi, tutti di dimensioni

diverse, impreziosiscono un quadrante guilloché soleil e lac-

cato Tiffany Blue.

2. VAN CLEEF & ARPELS Ruban Mystérieux. Ispirato al

mondo della moda, questo orologio in oro rappresenta un

nastro attorno a un orologio a carica manuale. Al centro, un

diamante ovale da 3,72 carati lascia intravedere l'ora in tra-

sparenza. Il nastro è composto da diamanti incastonati a neve

e da zaffiri e smeraldi incastonati a mistero. Pezzo unico.

3. HUBLOT Big Bang One Click Joyful. Per il 20° anniversario

del Big Bang, questa versione in acciaio da 33 mm di diame-

tro, animata dal movimento automatico MHUB1120, risplende

dello splendore di diverse pietre colorate, 36 zaffiri rosa per la

variante qui presentata. Dotato del sistema di cambio rapido

brevettato One Click, viene fornito con 2 cinturini in caucciù.

4. GRAND SEIKO Heritage SBGW323. Questo orologio, i cui

contorni ricordano l'iconico 44GS del 1967, presenta un qua-

drante ispirato al Monte Iwate di colore viola, il colore dei fiori

di “kiri” diffusi nella regione del vulcano. La cassa in acciaio

da 36 mm di diametro ospita il calibro a carica manuale 9S64.