Italy Edition 2025 – Il Sole 24 Ore

|  WATCH YOUR TIME

FOCUS

71

F O C U S

Più ergonomica

che mai

Forte del successo riscosso dal suo ritorno

nel 2023, la collezione Anatom ha inte-

grato bracciali in ceramica high-tech, par-

ticolarmente comodi da indossare e che

rafforzano il carattere anatomico degli

orologi.

Anatom, un nome che parla da sé. Il primo orologio

con questo nome, lanciato nel 1983, lo meritava gra-

zie al suo design appositamente studiato per adattarsi

al corpo umano. All’epoca, Rado sfruttava al meglio

due materiali che aveva introdotto nell’orologeria già

nel 1962, nel DiaStar1: il metallo duro, una lega a base

di carburo di tungsteno e il vetro zaffiro. Questi mate-

riali erano stati scelti per la loro eccezionale durezza,

che rendeva le casse degli orologi estremamente resi-

stenti. Quasi indistruttibile, il vetro zaffiro poteva essere

privo di cornice protettiva e posizionato direttamente

sul prolungamento della lunetta. Si effettuava quindi un

assemblaggio a coda di rondine, con collanti in metallo

duro, poiché non erano ancora stati inventati gli adesivi

ultra-performanti contemporanei. Inoltre, Rado aveva

trovato una soluzione per ottenere vetro zaffiro curvo,

sia all’interno che all’esterno: un processo complesso,

basato su utensili diamantati, ancora oggi ampiamente

utilizzato dall’industria orologiera. Perfetta soluzione

per trasformare il concetto Anatom in realtà. Le curve

anatomiche del vetro completavano la costruzione di un

orologio interamente progettato per adattarsi al meglio

alla forma del polso e offrire così a chi lo indossa un

comfort senza precedenti.

Ceramica anatomica

È sempre a Rado che si deve l’introduzione nella pro-

duzione orologiera della ceramica high-tech, nell’orolo-

gio Integral del 1986, ben prima che conoscesse il suc-

cesso che ha avuto poi nel XXI secolo. È stata quindi

scelta naturalmente per rivestire l’Anatom di nuova

generazione, presentato nel 2023. A 40 anni dal suo

lancio, l’orologio è apparso in un formato più grande,

con lunetta e corona in ceramica high-tech. La cassa di

forma anatomica è stata quindi presentata su un cintu-

rino in caucciù, anch’esso perfettamente adattato alle

curve del polso.

La ceramica high-tech si distingue innanzitutto per la

sua leggerezza e inalterabilità. La sua estrema durezza,

pari a 1.250 sulla scala Vickers, è il risultato di una lavo-

razione all’alta temperatura di 1.450 gradi, un’operazione

delicata durante la quale i pezzi perdono circa il 25 % del

loro volume. Inoltre, questa ceramica ha una consistenza

setosa e si adatta rapidamente alla temperatura corpo-

rea, garantendo un comfort eccezionale al polso. È in

qualche modo un materiale anatomico di per sé. Trova

la sua piena ragion d’essere nelle versioni Anatom del

2025, dove entra in contatto con la pelle attraverso le

maglie dei cinturini. La ceramica high-tech ha contribu-

ito in modo significativo alla reputazione di “Master of

Materials”, acquisita da Rado. È stato uno dei primi mar-

chi di orologi a utilizzarla – e il nero originale ne è diven-

tato segno distintivo – e si è dimostrato pioniere nello

sviluppo di nuovi colori, a partire dal bianco nel 1991.

La collezione Anatom 2025 comprende quattro modelli

in ceramica high-tech nera e un modello in ceramica

high-tech plasma. Quest’ultima, inaugurata nel 1998,

ha l’aspetto del metallo senza però contenerne: si tratta

di ceramica bianca arricchita con carbonio in un forno

al plasma all’incredibile temperatura di 20.000 gradi.

Anatom 2025

La collezione Anatom, rilanciata nel 2023 con casse

in acciaio sormontate da lunette in ceramica high-tech,

si è oggi arricchita di cinque modelli presentati con cin-

turini non più in gomma, ma in ceramica high-tech.

Dall’originale riprendono la forma generale e le scanala-

ture su quadranti e cinturini. Le casse, che ora misurano

32,5 x 46,3 millimetri, si prolungano con cinturini affu-

solati, fino a ridursi a 20 mm di larghezza alle estremità.

In nero, sono contrastati da maglie in acciaio naturale

trattato con Pvd oro giallo o con diamanti incastonati,

oppure in plasma grigio contrastato da maglie in acciaio

trattato con PVD oro rosa. Sui quadranti, le scanalature

distanziate in modo irregolare sono discrete, quando non

scompaiono a favore di un quadrante particolarmente

essenziale, impreziosito da tre diamanti. Per quanto

riguarda il movimento, non è più al quarzo come nel 1983.

Si tratta di un modello meccanico a carica automatica

che riprende le indicazioni iniziali – ore, minuti, secondi

e data in una finestrella a ore 6 – offrendo una riserva di

carica di 72 ore. A prima vista, la somiglianza tra l’Anatom

originale e l’Anatom del 2025 è sorprendente, anche se

la ceramica high-tech lucidata gli conferisce una brillan-

tezza che il metallo duro a base di carburo di tungsteno

non aveva. Si riconosce perfettamente il design anato-

mico che ha dato origine al nome, come nell’Anatom

del 2023. Tuttavia, l’ultimo modello non è solo anato-

micamente disegnato, ma anche anatomicamente costi-

tuito, con un materiale che ha le qualità necessarie per

assomigliare a una seconda pelle. Estendendosi al cin-

turino, la ceramica high-tech ha dato vita a un Anatom

più ergonomico che mai. ■ Marie Le Berre

Nella sua versione moderna, il Rado Anatom dalle curve ergono-

miche sfoggia una lunetta in ceramica high-tech su una cassa in

acciaio di 32,5 x 46,3 mm. È animato dal calibro R766, un movi-

mento automatico con 72 ore di riserva di carica, visibile attra-

verso un fondello trasparente. Nel 2025, la collezione si è arric-

chita di vari modelli presentati su cinturini abbinati, anch’essi

realizzati in ceramica high-tech. Per l’estate, l’offerta si è ampliata

con versioni dai colori vivaci, presentate su cinturini in caucciù.

1. RADO Anatom R10201152: lunetta in ceramica high-tech nera

su cassa in acciaio trattato PVD nero, cinturino in ceramica high-

tech nera con maglie in acciaio.

2. RADO Anatom R10201409: lunetta in ceramica high-tech

nera su cassa in acciaio trattato PVD nero, quadrante sfumato

dal nero al rosso, cinturino in caucciù rosso.

3. RADO Anatom R10203102: lunetta in ceramica high-tech pla-

sma su cassa in acciaio, cinturino in ceramica high-tech plasma

con maglie in acciaio trattato PVD color oro rosa.